San Gimignano case torri
San Gimignano case torri

San Gimignano si trova nella splendida provincia di Siena, posizionato sulla sommità di una collina a 334 metri di altitudine, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla magnifica Val d’Elsa. Percorrendo la superstrada Firenze – Siena, appena prima di giungere a Poggibonsi, è possibile scorgere da lontano il suggestivo profilo di San Gimignano, reso unico dalle sue caratteristiche case torri. Un panorama altrettanto affascinante si offre quando si arriva da Volterra; la vista di San Gimignano da lontano è davvero spettacolare e suscita una forte emozione.

Un consiglio sul vino…

Vernaccia di San Gimignano DOCG 2019

La Vernaccia è stato il primo vino italiano a ottenere l’importante riconoscimento della “Denominazione di origine controllata”, certificato con il D.P.R. del 3 marzo 1966. Questo prestigioso vino viene prodotto utilizzando le uve del vitigno omonimo, coltivate esclusivamente nel suggestivo territorio del comune di San Gimignano. La Vernaccia si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante, un profumo fine, elegante e inconfondibile, e un sapore secco, aromatico e complesso, con un retrogusto leggermente amarognolo che ne esalta la raffinatezza. Grazie alle sue caratteristiche distintive e raffinate, questo vino è particolarmente indicato come aperitivo e si rivela perfetto per accompagnare antipasti leggeri e piatti delicati a base di pesce.

Vernaccia di San Gimignano

Prenota con Noi

Di seguito alcuni tour che potete fare usando i servizi di GetYourGuide. Se prenoti con il nostro codice a Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.

Augurandoti una buona visita, ti consigliamo di prenotare con noi la Tua vacanza usando Booking.com.

Booking.com

I pellegrini di San Gimignano

I pellegrini, fino dall’antichità provenivano dal nord europa per andare a Roma, percorrendo la via Franchigena, le alte Case Torri venivano viste da lontano ed erano un punto di riferimento per i viandanti. Ad accoglierli c’erano alberghi, osterie, che con i commerci favorivano gli scambi ed il crescere della città. Prima dell’arrivo della peste nel 1348 le Case Torri erano ben 72, oggi ne sono rimaste soltanto 14. Il centro storico è circondato dalle mura ed è chiuso al traffico, rendendo più piacevole la visita. L’ingresso principale si ha dalla Porta San Giovanni, possiamo lasciare l’auto nel parcheggio nelle immediate vicinanze, saliamo per la la via omonima fino ad arrivare alla piazza della cisterna. Proseguendo nella camminata arriviamo in piazza del Duomo, dove si concentrano i monumenti e le opere più importanti.

Prodotti tipici

Oggi San Gimignano è famosa per alcuni prodotti tipici, come il Vino Vernaccia a cui è stato dedicato anche un Museo del Vino Vernaccia, un altro prodotto molto importante è lo Zafferano. La città è ricca di monumenti da visitare, come: la piazza del Duomo, il Duomo o Collegiata, la Pinacoteca ed il Palazzo Comunale. Sono presenti molte associazioni storiche e teatrali che arricchiscono il patrimonio culturale della città. Durante l’anno vengono svolti numerosi eventi enogastronomici come Capitale del Gusto. Si segnala in particolare il gruppo storico Cavalieri di Santa Fina l’associazione, riproporre gli avvenimenti della sua storia medievale. La città è entrata a far parte dei luoghi tutelati dall’ UNESCO nel 1990.

Un ottimo vino la Vernaccia di San Gimignano

Vernaccia di San Gimignano

Vernaccia di San Gimignano

Perfetto con antipasti e primi di pesce, puo essere abbinato a piatti della cucina vegetariana. Temperatura di servizio: 8-10C.

  • 6 Bottiglie da 75 cl
  • Annata: 2019
  • Provenienza: Toscana – Chianti
  • Vitigno: Vernaccia
  • Vino Bianco fresco e di pronta beve, naso minerale con note di frutta
  • Perfetto con antipasti e primi di pesce, può essere abbinato a piatti della cucina vegetariana.

Una guida per perdersi… tra i vicoli del borgo

San Gimignano. Una guida per perdersi. Spesso turisti e visitatori dispongono di guide, per quanto di solito non le consultino o le consultino male, sciattamente e distrattamente. Marco Lisi ha proprio voluto scrivere non una “guida”, bensì un'”antiguida”. Dal momento che – lo dice la parola stessa – la funzione di una buona guida è quella di guidare, quindi di evitare che chi vi abbia riposto fiducia si perda, quella di questo libro è proprio aiutare chi lo segua a perdersi nel labirinto delle piazze, delle strade, dei vicoli, degli svincoli sangimignanesi. Un libro senza dubbio che può servire a chi San Gimignano non la conosce o la conosce poco: ma serve soprattutto a chi è convinto di conoscerla bene. Rimescola le carte, fa volare per aria preconcetti…

Lo zafferano il prodotto tipico

Zafferano di San Gimignano

Articoli simili