Volterra fortezza
 | 

Volterra fortezza

Fortezza di Volterra, nota anche come “il Maschio di Volterra”, è un imponente edificio situato, innanzitutto, sul punto più alto del monte volterrano. In passato, qui si ergeva, infatti, l’acropoli delle antiche città etrusca e romana. Pertanto, questa fortezza rappresenta una delle costruzioni più formidabili realizzate dall’architettura rinascimentale in Italia. Inoltre, è composta da due…

Volterra come arrivare

Volterra come arrivare

Volterra come arrivare in auto Da Pisa seguire le indicazioni per: Superstrada SGC Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li) Uscire per Pontedera Girare intorno alla rotonda e prendere la 4ª uscita Imboccare la SP11 Continuare sempre in direzione Volterra fino a Località La Rosa Imboccare la SR439 e proseguire sempre in direzione Volterra Da Firenze seguire le indicazione per:…

Volterra come arrivare

Volterra

Volterra, magica e misteriosa, D’Annunzio, la definì la “città del vento e del macigno”. E’ un agglomerato urbano dove, è possibile gustare l’atmosfera di un antico borgo medioevale. Volterra, è un piccolo pezzo di Toscana, che nasconde tesori senza fine. Il borgo è situato sopra una collina nelle valli dell’Era e della Cecina. Il borgo…

San Gimignano
 | 

San Gimignano cosa vedere

San Gimignano cosa vedere, per iniziare è possibile visitarlo solo a piedi. L’intera area compresa all’interno delle mura è chiusa al traffico. Cosa vedere la Porta S. Giovanni si entra nella cinta muraria medioevale: è l’accesso meridionale della via Francigena e, con una leggera salita porta all’arco dei Becci. Successivamente, valicando la cerchia di mura…

San Gimignano medioevo
 |  | 

San Gimignano Medioevo

San Gimignano Medioevo e l’Associazione “I Cavalieri di Santa Fina“, nata nel 1994, ha inteso riproporre alla città di San Gimignano medioevo antichi avvenimenti della sua storia medievale. Il gruppo dei cavalieri, riferendosi a documenti del XIII secolo, che comprovano la partecipazione di cavalieri sangimignanesi alle battaglie di Montaperti (1260) e di Campaldino (1289), ha…